Ricerca e sviluppo
L’innovazione è il motore trainante di molte industrie; proprio durante la realizzazione di nuovi prototipi diventa fondamentale analizzare tutti i possibili problemi che possono insorgere durante l’utilizzo a pieno regime.
Termografia
In questo ambito gli studi termografici sono di fondamentale importanza in quanto permettono di identificare problematiche non visibili ad occhio nudo e difficilmente rilevabili con pirometri o termometri a contatto.
Non di rado vi sono componenti che si surriscaldano a causa della posizione in cui sono montati o dell’errato dimensionamento, ma che in fase di prototipo non creano problemi; solo con un utilizzo continuo e prolungato si registrano importanti difetti, ma spesso l’articolo è già in fase di produzione e vendita comportando così notevoli costi di riparazione e sfiducia del cliente. Queste situazioni sono facilmente evitabili eseguendo delle analisi termografiche.
Le analisi che vengono normalmente svolte sono:
- Verifica delle schede prototipe di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
- Analisi delle parti meccaniche dei prototipi.
- Rilievi delle temperature interne ai prototipi degli stampi (ad esempio gli stampi per materiali plastici).
- Verifica dell’emissività dei corpi riscaldanti (cavi, sbarre, radiatori, dissipatori di calore, scambiatori, etc.).
I vantaggi della termografia
La termografia, tramite una termocamera permette la visualizzazione del calore emanato da qualunque corpo, consente di eseguire:
- Controlli non distruttivi (non si altera il corpo esaminato);
- Controlli non invasivi (non vi è contatto con il corpo esaminato);
- Controlli durante il normale utilizzo (senza spegnere le parti in esame);
- Controlli nella massima sicurezza (perché eseguiti a distanza).
La tecnologia consente di visualizzare valori assoluti e variazioni di temperatura di qualsiasi punto che compone l’intera mappatura di un oggetto.
Infatti a differenza di altre tecniche di misurazione che sono solamente puntuali, la termografia consente di avere una mappa termica dell’oggetto e di poter quindi conoscerne in ogni punto la temperatura e evidenziarne le differenze (fino a pochi centesimi di grado).
Analizzando punto per punto la temperatura di un’intera area viene generata una fotografia termica dove ad ogni temperatura rilevata è associato un colore corrispondente.
Il vantaggio principale di questa tecnica è l’identificazione in maniera univoca di un problema.
Ulteriori vantaggi sono:
- Riduzione dei tempi necessari per effettuare una analisi.
- Precisione nel definire le parti con anomalie.
- Possibilità di predire in anticipo una anomalia.
- Memorizzazione digitale dei dati raccolti per futuri confronti.
La termografia se utilizzata in modo intelligente, da personale tecnico con adeguate conoscenze specifiche, risulta nelle sue applicazioni non solo l’unico metodo per visualizzare e analizzare molteplici situazioni termiche ma anche il modo più economico e preciso per definire la forma più adeguata per intervenire.
Acustica
Negli ambienti lavorativi è sempre più importante valutare il rumore emesso dalle attrezzature.
Tutti i macchinari di nuova produzione devono essere forniti con la dichiarazione della potenza sonora che emettono.
Tramite indagine strumentale (fonometro integratore o sonde intensimetriche) e analisi dei dati in post-processing si misura la Potenza Sonora e si valuta se segue le indicazioni della serie di norme UNI EN ISO 3740-3747.